Glossario
Le parole non sono tutto…
…ma distinguono il nostro lavoro. Per meglio orientarci tra i fili del nostro tessuto, vi raccontiamo il nostro linguaggio e le sue parole. Non tante. Quelle giuste. Quelle che ci stanno più a cuore.
CASHMERE
Il re di tutti i filati, il cashmere è un prezioso filo di lana ottenuto dal vello di un tipo particolare di pecora, comunemente noto come capra cashmere o capra pashmina. Il nome cashmere deriva dall'anglicizzazione di Kashmir, una regione dell'India settentrionale famosa per il suo peculiare vello di pecora e il caratteristico scialle di pashmina, che vengono comunemente indossati ancora oggi. Arrivato successivamente in Europa, il cashmere è ora utilizzato da produttori di alta qualità che seguono antiche tradizioni, come Fedeli, per realizzare capi senza pari. Morbido, caldo, delicato. Perfetto per tutte le stagioni. Se gli antichi Dei camminassero sulla Terra oggi, sarebbero sicuramente vestiti di cashmere.
PUNTO SEMPLICE
Il punto più classico, ma raffinato, detto anche punto piatto, punto jersey o punto stockinette. I passanti vengono raccolti da destra, dando forma, da un lato, a file verticali che diventeranno poi la superficie del tessuto. Dall'altro lato, il retro del tessuto mostrerà file trasversali. L'intreccio di diversi tipi di file sul davanti e sul retro conferisce la lucentezza che caratterrizza i tessuti a punto semplice.
COSTA INGLESE
Noto anche come Brioche, la costa inglese è caratterizzata da un motivo a righe ben delineato, che ricorda il bordo di una costa. La lavorazione a maglia inglese è una tecnica estremamente versatile che caratterizza molte delle nostre maglie della collezione invernale.
MALFILÈ
Una delle nostre tecniche preferite, il Malfilé è un modo unico per aggiungere un tocco di personalità a qualsiasi capo in cashmere. Scegliendo attentamente contrasti e combinazioni di colori, abbiniamo un filo di cashmere bianco ad uno colorato e più sottile: il risultato: una lavorazione moderna, perfetta per i caldi maglioni invernali.
SPALLA RAGLAN
Non c'è modo migliore per dare anche ai capi più iconici ed eleganti un aspetto contemporaneo e informale che cucire le spalle con la tecnica raglan. Con il suo nome che rende omaggio al Primo Barone Raglan, Lord Fitzroy Somerset, Comandante in Capo, che perse le braccia combattendo nella Guerra di Crimea, le spalle o mainche raglan sono cucite tramite una linea diagonale che va dal colletto fino all'ascella. Consentendo un movimento ampio, le spalle raglan sono particolarmente adatte per quei capi che possono essere indossati in occasioni più informali.