Condizioni di vendita Fedeli B2B – Italiano

TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA

DEFINIZIONI

1.1 Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita, i seguenti termini devono essere intesi nel significato di seguito specificato:

1.2 “ Cliente ”: il soggetto che effettua l’acquisto;

1.3 “ Termini e Condizioni di Vendita ” o “ Termini e Condizioni ”: i presenti termini e condizioni di vendita e ogni successiva modifica e variazione apportata dal Fornitore e comunicata al Cliente, consultabili anche sul sito internet del Fornitore all’indirizzo dedicato www.fedelicashmere.com;

1.4 “ Conferma d’Ordine ”: l’accettazione dell’Ordine predisposta ed inviata dal Fornitore al Cliente;

1.5 “ Fornitore ”: la società Luigi Fedeli e Figlio Srl;

1.6 “ Ordine ”: è la richiesta, inoltrata anche in formato elettronico, da parte del Cliente dei Prodotti in vendita;

1.7 “ Parti ”: il Fornitore ed il Cliente congiuntamente indicati;

1.8 “ Prodotti ”: i beni da fornire, come descritti nella Conferma d’Ordine.

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

2.1 I presenti Termini e Condizioni si applicano a tutti gli Ordini attuali e futuri tra le Parti.

2.2 Il Fornitore avrà il diritto di modificare i Termini e Condizioni in qualsiasi momento, allegando tali modifiche alla Conferma d'Ordine o a qualsiasi corrispondenza scritta inviata al Cliente.

2.3 Le presenti Condizioni Generali, come eventualmente e successivamente modificate dal Fornitore, sono da considerarsi parte integrante e sostanziale di ciascun Ordine, Conferma d'Ordine e di tutti i documenti relativi alla vendita.

2.4 Ogni clausola o condizione diversa o contrastante cui il Cliente faccia riferimento, alleghi o aggiunga è nulla e non valida, salvo espressa accettazione scritta da parte del Fornitore.

ORDINI E CONFERME ORDINI

3.1 Ogni Ordine inviato dal Cliente al Fornitore deve intendersi come proposta di acquisto irrevocabile, ai sensi dell'art. 1329 del Codice Civile Italiano. Eventuali ulteriori modifiche o integrazioni richieste dal Cliente dovranno essere accettate per iscritto dal Fornitore. Il Cliente, eseguendo il proprio Ordine, conferma che le caratteristiche dei Prodotti sono state preventivamente verificate, che è al contempo pienamente consapevole di tali caratteristiche e che tali forme sono conformi e idonee all'uso concordato.

3.2 Ogni Ordine del Cliente diventerà vincolante per il Fornitore solo dopo che il Cliente avrà ricevuto la Conferma d'Ordine firmata dal Fornitore, esclusa qualsiasi altra modalità.

3.3 La consegna dei Prodotti sarà considerata come una Conferma d'Ordine implicita solo per la parte o le parti dell'Ordine eseguite. Il Cliente non potrà rifiutare consegne parziali.

3.4 Il Fornitore avrà il diritto di apportare ai Prodotti tutte le modifiche che riterrà opportune senza dover darne preavviso al Cliente.

3.5 Trascorsi dieci (10) giorni dalla data di ricezione da parte del Cliente della Conferma d'Ordine del Fornitore via e-mail, non saranno accettate richieste di annullamento parziale e/o totale dell'Ordine.

3.6 Il Fornitore avrà facoltà di sospendere gli Ordini in corso qualora, a suo insindacabile giudizio, venissero meno o diminuite le garanzie di solvibilità del Cliente.

CONSEGNA

4.1 I termini di consegna sono indicati nella Conferma d'Ordine.

4.2 La consegna e il conseguente trasferimento dei rischi al Cliente si considerano effettuati alla data di restituzione della merce al primo spedizioniere o di ritiro diretto del Prodotto direttamente dal Cliente, presso la sede del Fornitore.

4.3 Il Fornitore non è in alcun modo responsabile per ritardi nella consegna dei Prodotti derivanti da cause a lui non imputabili, forza maggiore, cause imputabili alle Amministrazioni competenti o allo spedizioniere. Tutte le spese, i costi o le altre modifiche che dovessero verificarsi a causa di tali ritardi saranno a carico esclusivo del Cliente, il quale nulla potrà pretendere a tale riguardo dal Fornitore.

4.4 Qualora i Prodotti non vengano ritirati o non possano essere consegnati per cause non imputabili al Fornitore, nel caso in cui gli stessi rimangano in deposito presso il Fornitore, il Cliente, oltre al valore della fornitura, sarà tenuto a pagare le spese di deposito e amministrative sostenute dal Fornitore, oltre alle spese eventualmente addebitate dallo spedizioniere.

PREZZI