La forma più sostenibile del cashmere

Dopo aver eliminato l'uso della plastica nella sede centrale e nello showroom e aver installato pannelli solari per produzione di energia, Fedeli ha deciso ancora una volta di abbracciare una visione responsabile intraprendendo un nuovo passo verso un modello circolare e autosostenibile. A partire dalla collezione Autunno Inverno 24 abbiamo scelto di riutilizzare gli scarti della produzione di maglieria in cashmere come imbottiture per capispalla. Un'iniziativa che riduce notevolmente gli sprechi, trasformando le rimanenze di cashmere in una risorsa preziosa, evidenziando l'impegno dell'azienda verso un un sistema produttivo sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente.

La filosofia alla base di questo progetto è semplice e rivoluzionaria: i tessuti di scarto vengono raccolti e sottoposti ad una speciale lavorazione che permette di ottenere un cashmere puro e morbido, perfetto per l'imbottitura dei capi invernali. Questo materiale non solo mantiene tutte le caratteristiche tipiche del cashmere, calore, leggerezza e morbidezza, ma rappresenta anche una scelta etica, che riduce l'impatto ambientale della produzione. Fedeli chiude così il cerchio tra produzione e sostenibilità, dimostrando come l'eccellenza artigianale possa convivere con la responsabilità verso il pianeta.

L’iniziativa si inserisce in una strategia di sostenibilità più ampia che il brand persegue con determinazione: dall’impiego di materiali naturali alla riduzione degli sprechi lungo tutta la filiera produttiva. Con l’introduzione dell’imbottitura in cashmere recuperato, Fedeli segna una svolta significativa nella sua evoluzione etica, confermandosi come brand impegnato nella sostenibilità. Una missione che Fedeli porta avanti con coerenza, consapevole che ogni scelta sostenibile rappresenti un passo importante nella salvaguardia del nostro pianeta.

Scopri la nostra speciale selezione

Sezione titolo